Galleria delle opere di
ANNA MARIA GUARNIERI
In principio era il verbo poi fu Italia
pittoscultura - 100x100
Con l’approvazione della legge n. 4671 emanata dal Regno di Sardegna il 17 marzo 1861, Vittorio Emanuele II
proclamava ufficialmente la nascita del Regno d'Italia, assumendone il titolo di re per sé e per i suoi
successori e pertanto la legge n. 4671 è la prima norma dell’Italia. I personaggi che hanno maggiormente
contribuito alla nascita dell’Italia sono ben noti, Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi,
Camillo Benson conte di Cavour e Giuseppe Mazzini, ma nella pittoscultura dell’artista Anna Anna Maria
Guarnieri campeggia al centro il sommo poeta Dante Alighieri, vissuto ben 600 anni prima di tali grandi
personaggi. Per fortuna, a chiarire un'eventuale interrogativo, ci soccorre il titolo dell’opera
“In principio era il verbo e poi fu Italia” che indirizza subito il nostro intelletto a comprendere bene
questa monumentale e mirabile opera. In principio era il verbo, come dire che in principio è la comune lingua
che unisce i popoli e Dante, contrariamente ai suoi contemporanei che scrivevano
in lingua Latina, è colui che per primo inizia a dar vita a una lingua che con le sue innovazioni,
sperimentazioni e termini presi dal latino e dal volgare, diventerà nel corso dei secoli la lingua italiana.
Ma continuando ad ammirare il quadro della Guarnieri, il nostro occhio viene immediatamente rapito dai cinque
ingranaggi che certamente stanno a sottolineare il legame dei personaggi e il clima di unità che pervade l'opera,
assolutamente in contrasto con il magma del fondo. Osservando poi la parte inferiore del quadro, non possiamo
non notare la data "1861" che non solo indica l’anno dell’unità d’Italia, ma graficamente pare simboleggiare
e ripercorre, il grande travaglio che molti hanno dovuto affrontare per approdare al nostro tricolore.
