![]() Pitture e artisti |
L'arte di Anna
Maria Guarnieri fondatrice di PITTart svelata dall'art manager Loredana Trestin
Articoli redatti dall'art manager Loredana Trestin
Se hai sempre desiderato immergerti in un mondo dove la creatività abbraccia la diversità delle esperienze umane, allora preparati a scoprire l'arte affascinante e multiforme di Anna Maria Guarnieri.
In questa serie di articoli, esploreremo le molteplici sfaccettature delle sue opere, offrendoti una prospettiva unica che va oltre la superficie artistica.
In questo viaggio esplorativo, dove le opere di Anna Maria Guarnieri si rivelano come un prezioso passepartout, una chiave di lettura per affrontare tematiche diverse, i colori e le forme diventano un linguaggio ricco di significati, e l'arte, come affermato da Gregg Braden, pioniere nel campo della scienza e spiritualità, trova un rifugio nei cuori che sono pronti ad aprirsi a una comprensione più profonda. Attraverso le opere di questa creativa, apriremo finestre
continua ...
Anna
Maria Guarnieri fondatrice di PITTart sospesa tra il simbolismo magico e i misteri dell’anima
Articoli critici della Dott.ssa Melinda Miceli
L’universo
artistico di Anna Maria Guarnieri, magistralmente compiaciuto, movendo da
un’ispirazione ricca di contenuti letterari che affondano le radici nella
cultura esoterica e nelle teorie ermetiche di Dante, è orientato alla
fruizione di un pubblico colto. La pittrice dal perimetro estetico del
simbolismo magico compie una parabola evolutiva, che scardina i limiti
ingannevoli fra realtà ed apparenza, percorrendo un vero e proprio viaggio
iniziatico nella storia, esplorando e indagando ideali, enigmi, silenzi,
templi, icone, per dare voce alla dimensione profonda e ideale dell'essere
alla ricerca di un
continua ...
L’opera
"Dal Divino, alla cellula, alle civiltà, all'universo" di Anna Maria
Guarnieri è una sinfonia dal chiaro spirito geometrico, deciso richiamo alla
perfezione insita nella filosofia di Pitagora e Platone, per i quali nella
geometria si specchia l'infinito ordine Divino. L'Onnipotenza dell’Essere
Supremo riflessa nei numeri e tra le sacre geometrie, si traduce nella
visualizzazione grafica che permette all’Artista di esprimere e condividere
valori estetici, metafisici, matematici presenti tra differenti culture e
tradizioni. Esplorando la trama della pittoscultura emerge l’interazione tra
continua ...
Sui
binari dell'anima
la pittura di Anna Maria Guarnieri
Articolo critico del Prof. Gerardo Pecci
La
ricerca pittorica di Anna Maria Guarnieri si colloca sull’asse più classico
e vigoroso di una moderna sensibilità coloristica, unita ad una
rigorosa visione della realtà, trasfigurata attraverso una personalissima e
intensa empatia che la lega a luoghi, a cose e a oggetti quotidiani. Nei
suoi dipinti aleggiano atmosfere e colori che denotano una solida formazione
artistica che riecheggia, a volte, i ricordi e le calde e atmosferiche
pitture della grande stagione coloristica dei Macchiaioli e la pittura
impressionista e post-impressionista
continua ...
A
Venezia è viva l'arte archeologica di Anna Maria Guarnieri per la 57a edizione
della Biennale
Prof. Giorgio Grasso
Viva
l’arte viva è il titolo della 57a edizione della Biennale di Venezia che dal
13 maggio al 26 novembre 2017 terrà aperte le sue porte per il più
importante appuntamento istituzionale dell’arte mondiale che da ben 122 anni
mette in mostra arte contemporanea. La Biennale è talmente un evento globale
a tutto tondo che coinvolge danza, musica, teatro e cinema. Non vi è dunque
dubbio che per la carriera di
continua ...
Miti
ed emozioni, ritrovano vigore nella rinnovata analisi simbolica di Anna
Maria Guarnieri
Articolo critico del Dott. Franco Bulfarini
A
quattro anni, nella casa di campagna che mi vide nascere, ed in cui a quei tempi
risiedevo, un mattino soleggiato, di fine Settembre, sfidai l’irta scala che
portava al solaio, con la determinazione propria di un novello alpinista che
anela a raggiungere nuove vette per porvi il proprio vessillo, senza
sapere cosa lo attende, tanto in salita che sulla cima. La percorsi con fatica
dovendo alzare molto in alto ad ogni passo le ginocchia, stante la mia altezza
ridotta di bimbo, ché altrimenti sarei certamente inciampato nei gradini ripidi
e scivolosi, se ben ricordo composti di mattoni rossastri.
continua ...
Sulle
orme degli argonauti l'arte di
Anna Maria Guarnieri
Articolo della Prof.ssa Sandra Lucarelli
Non
ci sorprende la terra, perché ci ha già rivelato ogni materia. La creta del mito
erige le città e la leggenda fa da fondamenta. dal libro aperto della storia
passano i respiri delle epoche e le voci dei tempi lontani. Noi siamo come gli
argonauti, alla ricerca del vello d'oro.
E' quanto ci dice Anna Maria
Guarnieri, argonauta del terzo millennio, navigante e scopritrice di tecniche
che le danno la gioia del
continua ...
La
ruota e le porte della vita di
Anna Maria Guarnieri
Articolo del critico
Alberto Gavazzeni
Fugit
irreparabile tempus: e fugge, dopo aver sgretolato una dopo l’altra le
civiltà tanto care ad Annamaria Guarnieri, l’artista-archeologa, lasciando
ad antichi orologi il compito di fissare sul calendario una realtà senza
oggi né domani. Ma il “sole-ruota”, oltre ad essere capace di celebrare e al
contempo polverizzare tutti i miti della storia, ha il compito di riportarci
alle cose di ogni giorno ...
continua ...
Gli ingranaggi dell’anima di
Anna Maria Guarnieri
Articolo del Critico d'Arte Dott.ssa
Federica Giobbe
Spesso
ci si sofferma muti, sull’importanza che scaturisce quando un artista riesce ad
unire tradizione e ricerca, identità e fantasia, cuore ed anima. Anna Maria
Guarnieri, nella sua rigorosa indagine di senso, persegue ed incarna proprio
questi aspetti interiori. E’ una di quelle artiste che, nata in seno ad una
tradizione dalle caratteristiche nette e profonde, ha saputo percorrere con
sensibilità e rigore una via del tutto personale ed originale
continua ...
La Storia come esperienza comune, nei dipinti di Anna Maria Guarnieri
Articolo del Critico d'Arte Dott.
Sergio Pesce
Le
opere di Anna Maria Guarnieri si legano le une alle altre, perché nella storia
che esse rappresentano sono organicamente connesse, come fasi necessarie allo
svolgimento della nostra esperienza comune.
Questi diversi atteggiamenti,
maturati da un'unica dialettica aiutano la conoscenza dell'arte e l'educazione a
saper guardar oltre le singole rappresentazioni, come intendeva fare il
simbolismo continua ...
Il terzo occhio nella pittura di
Anna Maria Guarnieri
Articolo del critico d'arte
Anna Rita Delucca
“Pittura
con il terzo occhio“, così oserei definire l'operato di Anna Maria Guarnieri,
un'artista che trasmette quell'elemento spirituale che si trasforma in strumento
per nutrire l’anima, attraverso l’opera d’arte, e unisce la storia della realtà,
al mondo delle idee, usando una pupilla virtuale che diviene l’occhio
dell’interiorità. continua ...