![]() Pitture e artisti |
A scuola di Guggenheim
“A scuola di Guggenheim” è un progetto
formativo rivolto a tutte le scuole del
Veneto,
di ogni ordine e grado, realizzato attraverso la collaborazione tra Collezione
Peggy Guggenheim, Regione del Veneto, Fondazione Marino Golinelli e Progetto
ThinkTag Smart.
Il progetto è stato ideato da Elena Ciresola, con la consulenza artistica di
Luca Massimo Barbero, curatore associato della Collezione Peggy Guggenheim.
L’attività ha l’intento principale di favorire l’inserimento dell’arte
all’interno dei progetti scolastici e di incentivare la rottura delle barriere
disciplinari. L’arte si presta a fare da sfondo a molteplici interventi
educativi, poiché le sue caratteristiche polisemantiche le permettono di
dialogare con
diversi campi disciplinari.
Nell’ambito del progetto “A scuola di Guggenheim”
l’arte viene affrontata e impiegata quale veicolo di conoscenza e condivisione
tra culture differenti, quale mezzo di confronto con altre discipline o ambiti
di interesse ma soprattutto essa funge da interfaccia privilegiata verso il
contemporaneo.
Nella scuola Andersen (1° Circolo di Spinea, Venezia) le docenti Bruna Ballarin e
Monica Padoan, hanno ritenuto di prendere l’opera “La diversità colora il mondo”
realizzata
dall’artista Anna Maria Guarnieri, per spiegare agli allievi il
Simbolismo.
Come possiamo ben vedere dall’estratto
della lezione, gli allievi hanno considerato realtà pittoriche relative a
tempi storici diversi: l’antico degli affreschi (Villa di Caldogno - Vicenza) e
l’arte senza forme come l’astratto (Kandinsky e Jackson Pollock).
Hanno
usato tecniche diverse di composizione: tempere, acquerello, mosaico e
pastelli
ad olio.
Hanno osservato le opere proposte con attenzione, descrivendo ciò
che rappresentavano.
Hanno giocato a drammatizzare quello che mostrava
loro l’opera.
Tutto questo ha fatto conoscere in modo divertente, una
parte delle arti visive.
Questa per noi è l’arte di insegnare, complimenti dunque agli ideatori del
progetto “A scuola di Guggenheim”, agli insegnanti e a tutte le scuole che vi hanno aderito.