Galleria delle opere di
ANNA MARIA GUARNIERI

Il mosaico delle civiltà
pittoscultura - 44x87
Con questa non comune opera, meravigliosamente sospesa tra
pittura e scultura, la Guarnieri mostra due figure che sono separate da
oltre 2000 anni di storia, ma che hanno in comune un unico destino. A
sinistra vediamo una figura tratta dalla città di Cnosso sull'isola di
Creta. Intorno al 2000 a.C. la città, grazie al suo fiorente impero
marittimo, controllava dal mare Egeo i traffici verso l'Egitto, la Siria
e l'Occidente. Purtroppo verso il 1700 a.C. un cataclisma, probabilmente
provocato dall'eruzione del vulcano dell'isola di Santorini, distrusse
tutti i palazzi dell'isola di Creta compresa la città e il palazzo di
Cnosso.
L'altra figura sulla destra proviene dalla città di Pompei, che fu
anch'essa distrutta nell'anno 79 dalla grande eruzione del Vesuvio. Ma
con questa opera l'artista non desidera parlarci di distruzione e il
titolo non a caso cita la parola mosaico. Infatti, in qualche modo le
due figure risultano dall'unione di tante formelle ed è quindi qui che
l'artista, con il suo simbolismo, vuole portare lo spettatore
a riflettere sull'eterno ciclo e meccanismo dell'universo. Il mondo e le
civiltà infatti si evolvono attraverso l'unione di tanti tasselli,
mattone dopo mattone, anno dopo anno, vita dopo vita, nascita e
rinascita; ciascuno attingendo dall'altro e apportando il proprio
contributo all'insieme.