PITTart - Pitture e artisti in mostra permanente
Pitture e artisti in mostra permanente


 Home pageHome Page     Notizie d'ArteNotizie Arte     Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte    Tutte le iscrizioni a PITTart.comTutte le iscrizioni     Richiedi il tuo sito WebMio Sito Web    L'angolo del critico d'arteL'angolo del critico d'Arte    Incontri con l'arte - interviste agli artistiIncontri con l'Arte    Artisti sezione interattivaArtisti

Connubio tra arte, letteratura e mito nel simbolismo storico di Anna Maria Guarnieri

Connubio tra arte, letteratura e mito nel simbolismo storico di Anna Maria Guarnieri - Iconografia della Nascita di Vipsul (odierno Fiesole)








Opere di Anna Maria Guarnieri

La pittrice Anna Maria Guarnieri Connubio tra arte, letteratura e mito nel simbolismo storico di Anna Maria Guarnieri

Iconografia e critica filologica dell'opera "Nascita di Vipsul".
Vipsul è l'antico nome di Fiesole.
Articolo del critico d'arte Dott. Sergio Pesce Il critico d'arte Dott. Sergio Pesce

L'opera di Anna Maria Guarnieri, Nascita di Vipsul rientra certamente nella dialettica pittorica di un'artista simbolista, che traduce le sue fonti (storiche e mitiche) attraverso la tecnica della pitto-scultura. Il concetto espresso dall'opera viene agevolmente tradotto dal titolo in cui, come detto, oltre ad operare per aggiunta di forme (disegno) e colore, Guarnieri decide di inserire un aspetto tridimensionale che avvicina questo dipinto ad un bassorilievo.
La felice unione tra intenzionalità artistica, basata su una salda conoscenza delle tecniche di esecuzione, e la colta citazione storica, creano nelle sue opere un binomio certamente interessante che andrà analizzato attraverso una critica filologica. Ciò che Anna Maria Guarnieri ci offre dovremmo essere in grado di interpretarlo attraverso varie fasi della conoscenza delle fonti che essa stessa ci indica, andando a completare un discorso storico del quale abbiamo il programma iconografico.

Nascita di Vipsul - Opera di Anna Maria Guarnieri

In Nascita di Vipsul, una cornice di onde stilizzate (che merita certamente una descrizione più attenta e che vedremo successivamente) distribuite sul perimetro rettangolare, aprono alla composizione, nella quale sarà necessario affrontare l'interessante iconografia. Al centro osserviamo un uomo a mezzo busto, particolarmente muscoloso (ma ben ponderato nell'esecuzione pittorica) mentre sta reggendo una sfera, sulla quale compare la scritta Vipsul. Noi sappiamo che questo tipo di raffigurazione individua la figura di Atlante mentre regge la volta del cielo, ossia la sua punizione (inferta da Zeus) per la sua alleanza con Crono nella rivolta contro gli Dei dell'Olimpo. La scritta, aggiunta dall'artista, è per definizione essa stessa uno strumento simbolico; richiama l'origine etrusca e rimanda all'antico nome di Fiesole. La partecipazione del figlio di Giapeto (Atlante) apre la strada all'interpretazione legata evidentemente alla genesi della città. Secondo la leggenda la stessa fu fondata da Atlante dopo il diluvio. Il nome Fiesole potrebbe, in questo senso, derivare da Fe Sola indicando proprio questa sua iniziale solitudine sul globo terrestre. Noi sappiamo che la sua fondazione è attestata attorno al V secolo ac mentre il suo legame con Roma iniziò ad instaurarsi verso il III secolo ac. La figura di Atlante diviene quindi il perno compositivo non solo perché posto al centro dell'asse orizzontale ma anche per il suo valore simbolico (o intrinseco), legato alla genesi della città e che la Guarnieri pone come protagonista. Continuando con il mito scopriamo che una delle sue figlie, Elettra, sposando Dàrdano diede vita ai “discendenti” della città di Troia. Città che dopo il poema epico di Virgilio, l'Eneide, si lega alla fondazione di Roma e quindi indirettamente prima e direttamente poi (dal III secolo ac) a Fiesole. Enea discendente di Dàrdano, figlio di Anchise fugge assieme al padre dalla disfatta di Troia raggiungendo il Lazio dove; dopo l'unione con Lavinia diede vita ad Ascanio che divenne il primo Re di Alba Longa. Il mito continua fino alla disputa finale tra Numitore e Amulio e l'iniziale vittoria del secondo nel spodestare il primo e costringendo la figlia, Rea Silvia, a diventare vestale. Questo per paura che un suo erede potesse depauperare il suo potere politico. L’Eneide ci racconta poi di come Marte unendosi alla figlia di Numitore darà vita a Romolo e Remo e di come la madre per paura di Amulio sarà costretta ad abbandonarli sul fiume Tevere. Qui verranno raccolti e nutriti dalla Lupa fino all'età matura, quando riusciranno a spodestare Amulio riconsegnando il trono al nonno, ottenendo in cambio la possibilità di fondare un città che sarà (ad opera di Romolo) battezzata Roma. Quindi nell'intenzione poetica ed artistica della Guarnieri c'è la volontà di inserire con diritto anche Troia nel “mito” fiesolano, indicando questo legame con quello che diviene il simbolo maggiormente riconosciuto della città; il cavallo. Qui gli equini vengono posti ai lati della composizione (agli antipodi) inserendo una decorazione, sul loro collo, detta alla greca che ha origini in Attica nella pittura dei vasi del 800 ac (usati poi anche nell'arte etrusca) e quindi precedenti alle onde stilizzate della cornice, che intendono indicare Roma, e che ritroviamo nella pittura pompeiana, ma anche a Tarquinia tra il II e il I secolo ac. Una sensibile capacità di unire sullo stesso supporto pittorico il mito e la storia mediato dalle capacità tecniche dell'artista che utilizza l'evoluzione degli stili per meglio fissare la sua colta reminiscenza. Il dualismo simbolico del cavallo rimanda evidentemente al concetto (all'idea) in maniera intrinseca, evidenziando le due “nature” nel mito. Esso fu dapprima considerato un dono, e solo successivamente impiegato come arma di guerra. Credo che in questo senso vadano interpretate le due figure. Sullo sfondo compare un blu scuro che ci permette di vedere abbastanza chiaramente una luna crescente e sette stelle ad otto punte. Queste ultime simboleggiano le sette figlie di Atlante, quindi anche Elettra, che divenne, assieme alle sorelle, una stella proprio quando cadde la città di Troia. Mi pare evidente che la loro morfologia la Guarnieri l'abbia attinta, assieme alla luna, dallo stemma araldico di Fiesole.
La luna crescente non trova una giustificazione certa. Alcune ipotesi legano la sua presenza ad un antico culto della dea Diana, che era tra l'altro la protettrice delle donne, ed esattamente come santa Margherita (nella religione cattolica), intendeva proteggere le partorienti. Altre suggestioni tendono a “leggere” i due antipodi del pianeta come i due colli di Fiesole. Ciò che possiamo certamente interpretare è evidentemente il suo significato simbolico tanto caro alla Guarnieri e al suo colto pubblico. Il crescente indica la procreazione, cosa che si può facilmente individuare anche nello studio dell'antropologia culturale. Il progresso inteso come evoluzione, assume quindi un valore positivo. La stella fu una aggiunta settecentesca e proprio per le sue otto punte essa ha da sempre indicato il valore di simmetria divenendo simbolo di centro, chiamata anche polare. Storicamente venne spesso associata al pianeta Venere che percorre le stesse fasi in corrispondenza di un ciclo di otto anni, esattamente come otto sono le punte. Secondo lo storico Krupp questa particolarità del pianeta era già conosciuto dai Sumeri. A questo punto il programma iconografico dell'artista, in relazione anche allo stemma della città, ci mostra la presenza di due simboli che richiamano due divinità femminili. Esso esprime in sostanza la dualità della donna. Colta nella sua bellezza e intelligenza (Venere) e in quella potenziale della maternità (Diana). Senza dimenticare che Venere fu anche la madre di Enea, e questo non può far altro che sottolineare il circolo metodico del programma espresso da Anna Maria Guarnieri.
Pare evidente che tutto il progetto pittorico che si è prestato alla lettura, sia frutto di una attenta e particolare fase progettuale che certo non esaurisce la sua funzionalità nella sola esecuzione pittorica e scultorea, ma trova linfa nelle fonti del mito. In Nascita di Vipsul compaiono stili antichi nelle loro sfumature temporali, assieme a citazioni omeriche, virgiliane e dantesche qualora si volesse prendere in esame anche la leggenda di Fiesole e la sua interpretazione, anche storica e poi politica, come antagonista di Roma, prima con Catilina e poi con Totila(541-552), (o Attila 406-453). Il dipinto lascia evidentemente le strade aperte alla discussione e quindi all'interpretazione dell'idea di creazione, di nascita; frutto essenzialmente di una pittura che non fa uso di illusioni prospettiche, perché lo spazio è esso stesso simbolico perché funzionale all'individuazione dei protagonisti del programma. L'unico a “spezzare”, seppur armoniosamente, la norma è ancora una volta Atlante che con la sua posizione diagonale, cerca di misurare la scena facendoci seguire il chiaroscuro che traduce l'impostazione della luce, ponendo il punto cardine della composizione nel gomito rialzato. L’opera di Anna Maria Guarnieri diviene un felice connubio tra arte e letteratura fusa con il mito che trova nella storia un sostegno utile per riflettere sulle origini della città di Fiesole.
                                                          Dott. Sergio Pesce

Leggi cosa pensano dell'artista i critici Leggi cosa pensano i critici dell'artista Leggi cosa scrive l'artista Leggi cosa scrive l'artista Leggi cosa scrive l'artista
Guarda i Video Clip dell'artista Anna Maria Guarnieri  Guarda i video dell'artista Guarda i Video Clip dell'artista Anna Maria Guarnieri Contatta l'artista Contatta l'artista Anna Maria Guarnieri