Biennale Internazionale dell'Arte Contemporanea
I personaggi che hanno animato la Biennale 2005
Elenco degli artisti italiani partecipanti alla FB05
La quinta edizione della Biennale di Firenze si è svolta dal 3
all'11
Dicembre 2005 nei locali espositivi della storica Fortezza da Basso di
Firenze. All'edizione 2005 hanno partecipato 768 artisti provenienti da
ben 74 paesi del mondo. Per questa ragione la Biennale di
Firenze é stata riconosciuta dalle Nazioni Unite, fin dal 2001, partner
ufficiale del programma "Dialogo fra Civiltà" . Dunque per nove
giorni l'antica città gigliata si è trasformata in una moderna capitale
dell'Arte, crogiolo di alta cultura contemporanea e prestigioso luogo di
compenetrazione di generi, correnti, forme e stili. Il
"peso" e lo "spessore" dell'arte a Firenze si possono misurare anche dal voluminoso catalogo della manifestazione, che con il
suo peso di ben 4 chilogrammi e con oltre 6 centimetri di spessore, la
dice lunga sulla grande vetrina artistica internazionale della
manifestazione fiorentina. Del resto con circa 3.000 opere presenti,
qualsiasi visitatore ha potuto constatare un'ampia panoramica dell'arte
contemporanea internazionale.
Anna Maria Guarnieri
ha partecipato alla quinta edizione della Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea.
Per la speciale occasione, l'artista Anna Maria Guarnieri è stata
sponsorizzata dal grande Centro Commerciale "I GIGLI" che da
anni segue con sempre maggiore interesse l'artista.
Così i numerosi visitatori, provenienti da ogni parte del mondo, hanno potuto visitare la mostra e ammirare le opere
dell'artista. In particolare, i visitatori hanno potuto apprezzare il trittico che la Guarnieri ha
realizzato con il suo consueto stile simbolista e "quadrimensionale".
Live motive del trittico sono grandi e piccoli ingranaggi, che pur nella
loro diversità di forma, sono essenziali per far girare complessi
meccanismi. Dunque, ancora una volta, la Guarnieri richiama l'attenzione
dello spettatore, su uno dei temi a Lei cari: il rispetto di ogni
creatura, come parte preziosa, del grande meccanismo del ciclo
dell'universo. Lo stesso trittico, assieme ad altre prestigiose opere
dell'artista toscana, sarà visibile dal 18 al 24 dicembre presso il
grande Centro Commerciale "I GIGLI" (sponsor della Guarnieri,
alla Biennale di Firenze).
Fino dall'edizione della Biennale 2001 il Pricipe Carlo d'Inghilterra ha scelto di esporre
alcune sue opere. Molteplici sono state le personalità che, nel corso delle edizioni precedenti, hanno
testimoniato il loro apprezzamento per le opere esposte, da Carla Fracci a Mario Luzi, da Marta Marzotto a Ferruccio Soleri. Scopri i personaggi
dell'edizione 2005
Il grande evento d'arte fiorentino, si
è dipanato in una serie di manifestazioni che, a partire dalle ore 11,00 del giorno 3 dicembre,
hanno visto la celebrazione dell'anno di ratifica della Costituzione Europea, l'omaggio alla torcia Olimpica "Torino 2006", la consegna del premio alla carriera "Lorenzo il Magnifico"
a grandi artisti internazionali come Christo e Jeanne-Claude e Richard Anuszkiewicz, concerti, conferenze in tema di arte
(guarda
la locandina con il programma) e naturalmente alle ore 15,00 del giorno 10 dicembre, la consegna dei premi agli artisti, secondo il giudizio dei seguenti giurati:
Prof. Pasquale Celona
Presidente della Biennale e Presidente della Giuria Internazionale.
Prof. Piero Celona
Vicepresidente della Biennale e responsabile Pubbliche Relazioni
Prof. John T. Spike
Critico e Storico dell’Arte, direttore della Biennale di Firenze e autore di numerose pubblicazioni sull'arte, dal Masaccio al Beato Angelico, fino all'arte contemporanea. Ha organizzato molte mostre d'arte e tenuto conferenze presso
musei come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Louvre di Parigi, la Staatsgalerie di Stoccarda e la National Gallery of Art di Washington.
Prof. R.B. Bhaskaran
Presidente de la Lalit Kala Akademi, (Accademia Nazionale d'Arte in India),
che organizza la Triennale di India (l'evento d'arte contemporaneo tra i
più importanti dell'Asia.
Prof.ssa Barbara Rose
Storica e critica d'arte, docente di Storia dell'arte all'American University di Washington,
direttore del programma dell'Istituto Internazionale dell' Arte e Architettura a Corciano - Umbria.
Dr. Stefano Francolini
Storico
dell'arte e direttore settore restauro dell’Istituto Centrale di
Conservazione e Restauro, più noto in Italia e nel mondo con il nome di
"Opificio delle Pietre Dure" di Firenze.
Prof.ssa
Elza Ajzenberg
Professoressa di Arte e Comunicazione e direttore del Museo Arte Contemporanea
di San Paolo in Brasile.
Dr. Julian Zugazagoitia
Curator del Guggenheim di New York e direttore del Museo del Barrio - New York.
Dr. Veronika Birke
Vicedirettrice del Graphische Sammlung Albertina di Vienna, Austria. Con la collaborazione di Janine Kertész,
ha pubblicato il monumentale catalogo in quattro volumi dei disegni italiani della raccolta di Grafica dell'Albertina.
David S. Rubin
Curatore Arti Visive Contemporary Arts Center, New Orleans.
Biennale Internazionale dell'Arte Contemporanea
I personaggi che hanno animato la Biennale 2005
Elenco degli artisti italiani partecipanti alla FB05